Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 05/02/1998

f) riutilizzo per recuperi ambientali previa eventuale disidratazione (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]

7.17.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate;

b) conglomerati e manufatti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate;

c) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

d) ghisa nelle forme usualmente commercializzate.

7.18 Tipologia: scarti da vagliatura latte di calce [060301] [101304] [070199].

7.18.1 Provenienza: industria chimica; industria della calce; industria petrolchimica.

7.18.2 Caratteristiche del rifiuto: miscela di carbonato, ossido e idrossido di calcio (~ 82%) e silice, allumina e ossido di ferro (~ 18%).

7.18.3 Attivitā di recupero:

a) produzione calce idraulica [R5];

b) produzione conglomerati e manufatti per edilizia [R5];

c) cementifici [R5];

d) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5];

e) attivitā di recupero ambientale (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10];

f) utilizzo come reagente per la desolforazione dei fumi di combustione [R7];

g) trattamento delle acque reflue se esente da elementi non abbattibili dall'impianto di depurazione [R7].

7.18.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate;

b) conglomerati e manufatti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate;

c) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

7.19 Tipologia: inerti da tinkal [060301] [060401] [060499] [060399].

7.19.1 Provenienza: produzione di metaborato e perborato di sodio.

7.19.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto argilloso costituito da CaCO3 50% A12O3 e B2O3 20%, umiditā 20 - 30%, rifiuto insolubile 10%.

7.19.3 Attivitā di recupero:

a) industria dei prodotti ceramici, previa macinazione [R5];

b) industria dei laterizi previa macinazione.

7.19.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) prodotti ceramici nelle forme usualmente commercializzate;

b) laterizi nelle forme usualmente commercializzate.

7.20 Tipologia: rifiuti e rottami di cermets [100807] [160205].

7.20.1 Provenienza: industria della metallurgia delle leghe non ferrose; rottamazione di componenti di apparecchiature.

7.20.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti e rottami di materiali compositi costituiti generalmente da materiale ceramico (allumina, carburo di silicio, grafite) e metalli (alluminio, titanio, magnesio, ecc.), escluso amianto.

7.20.3 Attivitā di recupero: industria metallurgica dei metalli non ferrosi previa separazione della frazione non metallica [R4].

7.20.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli non ferrosi nelle forme usualmente commercializzate.

7.21 Tipologia: pomice esausta [200116].

7.21.1 Provenienza: lavanderie.

7.21.2 Caratteristiche del rifiuto: materiale inorganico a base di silice, allumina, ossido di calcio e ferro (~ 90%) e ossidi minori Mg, K, Na (~ 10%) con contenuto in cloro < 0,5 % sul secco.

7.21.3 Attivitā di recupero: cementifici [R5].

7.21.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.22 Tipologia: rifiuti da abbattimento fumi di industrie siderurgiche (silica fumes) [100203] [060801].

7.22.1 Provenienza: attivitā di fusione di leghe ferro - silicio mediante forni ad arco elettrico.

7.22.2 Caratteristiche del rifiuto: polveri finissime aventi di norma la seguente composizione: SiO2 92 ÷ 94 %, Fe2O3 1 ÷ 15 %, Al2O3 0,1 ÷ 0,15 %, CaO 0,8 ÷ 1,2 %, MgO 0,8 ÷ 1,2 %, alcali 0,5 ÷ 1%.

7.22.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) industrie di materie prime e di prodotti per l'edilizia [R5].

7.22.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) prodotti per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate.

7.23 Tipologia: conchiglie [020203] [020102] [200303].

7.23.1 Provenienza: pulizia arenili; industria prodotti ittici.

7.23.2 Caratteristiche del rifiuto: conchiglie con eventuale presenza di materiali estranei (sabbia, alghe, plastiche, ecc.).

7.23.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con selezione, lavaggio e separazione della componente non inerte per sottoporli alle seguenti operazioni di recupero:

a) produzione di bottoni ed altri manufatti simili [R5]

b) cementifici [R5]

7.23.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) bottoni o altri manufatti simili nelle forme usualmente commercializzate;

b) cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.24 Tipologia: scorie vetrose da gassificazione di carbone [061399] [100199] [050699].

7.24.1 Provenienza: gassificazione di carbone, anche ad elevato tenore di zolfo, in impianti di produzione energia elettrica od in impianti chimici di sintesi.

7.24.2 Caratteristiche del rifiuto: solido vetroso costituito essenzialmente da silicati, ossidi di allumino, di calcio, ed ossidi minori.

7.24.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) produzione di conglomerati cementizi [R5];

c) industria dei laterizi [R5];

d) produzione di asfalto e conglomerati bituminosi [R5];

e) utilizzo per rilevati e sottofondi stradali [R5] (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto);

7.24.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) conglomerati cementizi nelle forme usualmente prodotte;

c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate;

d) asfalto e conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate.

7.25 Tipologia: terre e sabbie esauste di fonderia di seconda fusione dei metalli ferrosi [100299] [100904] [100901] [100902] [100206].

7.25.1 Provenienza: fonderie di seconda fusione di ghisa e di acciaio.

7.25.2 Caratteristiche del rifiuto: sabbie e terre refrattarie miscelate con leganti inorganici (argille) e/o organici (resine furaniche, fenoliche e isocianati) il contenuto massimo di fenolo sul rifiuto tal quale č pari a 200 ppm; rifiuti di forme ed anime.

7.25.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) produzione di calce idraulica [R5];

c) processi di rigenerazione delle sabbie di fonderia esauste [R5];

d) industria dei laterizi della ceramica e dell'argilla espansa [R5];

e) produzione di conglomerati per l'edilizia [R5];

f) industria vetraria.[R5];

g) industria ceramica[R5];

h) produzione di conglomerati bituminosi [R5];

i) utilizzo per rilevati e sottofondi stradali [R5] (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto);

7.25.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) calce idraulica nelle forme usualmente commercializzate;

c) sabbie di fonderia;

d) laterizi e argilla espansa nelle forme usualmente commercializzate;

e) conglomerati per l'edilizia nelle forme usualmente commercializzate;

f) vetro nelle forme usualmente commercializzate;

g) materiali e/o prodotti ceramici nelle forme usualmente commercializzate;

h) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate.

7.26 Tipologia: rottami di quarzo puro [070199].

7.26.1 Provenienza: industria chimica (crogioli rotti).

7.26.2 Caratteristiche del rifiuto: schegge di quarzo puro.

7.26.3 Attivitā di recupero: macinazione e lavorazione di prodotti quarziferi [R5].

7.26.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: polveri di quarzo di varia granulometria per uso edile e lavorazione idropitture.

7.27 Tipologia: materiali fini da filtri aspirazioni polveri di fonderia di ghisa e da rigenerazione sabbia [100203] [100299].

7.27.1 Provenienza: fonderie di seconda fusione di ghisa.

7.27.2 Caratteristiche del rifiuto: silice > 70 %, ossidi di Al, ossidi di Mg, ossidi Fe e altri ossidi minori, non contenenti PCB e PCT > 25 ppm e PCDD > 2,5 ppb.

7.27.3 Attivitā di recupero:

a) cementifici [R5];

b) produzione di calcestruzzo [R5];

c) industria dei laterizi [R5];

d) produzione di conglomerati per l'edilizia [R5];

e) produzione vetraria [R5];

f) produzione di conglomerati bituminosi [R5].

7.27.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate;

b) calcestruzzo nelle forme usualmente commercializzate;

c) laterizi nelle forme usualmente commercializzate;

d) conglomerati per edilizia nelle forme usualmente commercializzate;

e) vetro nelle forme usualmente commercializzate;

f) conglomerati bituminosi nelle forme usualmente commercializzate.

7.28 Tipologia: supporti inerti di catalizzatori [061201] [061202] [070106] [070206] [070306] [070406] [070506] [070606] [160102] [190109] [050302].

7.28.1 Provenienza: attivitā di rigenerazione di catalizzatori esausti, effettuata anche presso gli impianti di cracking catalitico in raffineria di petrolio.

7.28.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti costituiti essenzialmente da inerti (ceramica, carbonato di calcio, allumina, silicoalluminati, silicati ecc.) giā sottoposti a lavaggio e disattivazione ai fini della sicurezza con diossine < 2,5 ppb e PCB e PCT < 23 ppm.

7.28.3 Attivitā di recupero: cementifici previa eventuale macinazione [R5].

7.28.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.29 Tipologia: rifiuti di lana di vetro e lana di roccia[170602].

7.29 Provenienza: attivitā di manutenzione e/o di demolizione.

7.29.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuti solidi costituiti essenzialmente da silicati, con possibili tracce di composti organici, escluso amianto.

7.29.3 Attivitā di recupero: cementifici [R5].

7.29.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.30 Tipologia: sabbia e conchiglie che residuano dalla vagliatura dei rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili [170302] [200303].

7.30.1 Provenienza: processo di vagliatura dei rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili.

7.30.2 Caratteristiche del rifiuto: miscela di sabbia, altri inerti, conchiglie e altre

7.30.3 Attivitā di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con vagliatura, pulizia e drenaggio e captazione delle acque di eluizione e di percolazione, eventuale separazione della frazione costituita da conchiglie con materiale estraneo < 10% per sottoporre il rifiuto alle seguenti operazioni di recupero:

a) cementifici [R5].

b) ripascimento di arenili soggetti a fenomeni erosivi [R10]:

7.30.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti:

a) cemento nelle forme usualmente commercializzate.

7.31 Tipologia: terre da coltivo, derivanti da pulizia di materiali vegetali eduli e dalla battitura della lana sucida: terre e rocce di scavo [020199] [020401] [170501].

7.31.1 Provenienza: industria agroalimentare in genere e industria laniera, attivitā di scavo.

7.31.2 Caratteristiche del rifiuto: Rifiuto costituito da terriccio con eventuali parti vegetali e sostanze organiche; parti di fibra di lana: materiale inerte costituito da terra con presenza di ciototi, sabbia; ghiaia.

7.31.3 Attivitā di recupero:

a) industria della ceramica e dei laterizi [R5].

b) utilizzo per recuperi ambientali di ex cave, discariche esaurite e bonifica di aree inquinate (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto ad esclusione del parametro COD) [R10].

7.31.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: prodotti ceramici e/o laterizi nelle forme usualmente commercializzate.

8. RIFIUTI DERIVATI DA OPERAZIONI DI CONCIATURA E DALL'UTILIZZO DEL CUOIO E RIFIUTI TESSILI

8.1 Tipologia: olio di follone [040199].

 

Pagina 9/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional